Pisa
PIAZZA DEI MIRACOLI
Piazza dei Miracoli di Pisa è considerata Patrimonio dell'Umanità dall 'Unesco ormai da circa 25 anni. Non si trova nel centro della città come si potrebbe pensare bensì è situata a nord ovest delle mura, quasi fuori dal paese; probabilmente al tempo in cui fu realizzato il progetto non c’era un altro spazio altrettanto grande da poter utilizzare. Fin dai tempi degli etruschi Piazza dei Miracoli viene considerata un importante centro religioso: i tre complessi che la compongono simbolizzano infatti le principali tappe della vita di ogni uomo: il Battistero la nascita, la Cattedrale di Santa Maria Assunta la vita e il Camposanto allude chiaramente alla morte.
La così detta e famosa Torre pendente fa parte del Duomo e ne rappresenta in realtà il campanile.
La Piazza è circondata da uno splendido prato verde dove turisti e studenti universitari si concedono momenti di relax all’interno di una cornice storica di rara bellezza.
I LUNGARNI
Le insenature dell’Arno, attorno a cui la città è nata e cresciuta, rendono suggestiva la vista dei Lungarni e dei maestosi palazzi di epoca granducale, delle chiese in stile romanico e gotico e delle fortificazioni medievali e rinascimentali che si affacciano su di essi e che si possono ben ammirare dai cinque ponti che attraversano l’Arno. Del fascino dei Lungarni hanno scritto tra gli altri autori come Byron, Shelley, Montesquieu, Leopardi, Carducci, D’Annunzio e Foscolo.
PIAZZA DEI CAVALIERI
A pochi minuti dalla Torre si apre invece la rinascimentale Piazza dei Cavalieri, emblema della dominazione Medicea sulla città. Voluta da Cosimo I per celebrare l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano e progettata dal Vasari, racchiude i più importanti palazzi e chiese della Pisa granducale, primo fra tutti il Palazzo dei Cavalieri (detto anche della Carovana) con la sua maestosa facciata.